

Carne Grass-fed: intervista ad Hans, presidente dell’AIAG
La carne grass-fed è la più amata di chi segue uno stile di vita ancestrale –dieta paleo– per la sua superiorità rispetto alla carne allevata convenzionalmente. Nel corso dell’intervista scopriremo cosa significa grass-fed insieme ad Hans, il presidente dell’Associazione Italiana Alimenti Grass-fed (AIAG), cui obiettivi sono quello di tutelare gli allevatori che scelgono di far crescere i propri animali al pascolo e creare una certificazione Italiana grass-fed, per assicurare


It Wild carne Grass Fed Cascina Lissona
Finalmente possiamo mostrarvi qualche foto del bell'evento svoltosi nel nostro agritrurismo Cascina Lissona lunedì scorso e organizzato in collaborazione con il Rotary Club Canelli Nizza Monferrato Il tema della serata, voluto e preparato dai soci del club, è stato incentrato sull'importanza della carne nella nostra dieta e la nascita di nuove piccole realtà di allevamenti naturali "grass fed" in Italia. Durante la cena sono stati assaggiati piatti preparati con la carne del


Geo da Patrick, Grassfed in TV
Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi ci aspettano per una nuova puntata di Geo. In cucina un lungo spazio dedicato al mais e alla polenta, che impareremo a preparare seguendo la vera ricetta della tradizione. Durante uno dei momenti dedicati all'attualità, invece, si parlerà del telefono cellulare e dell'uso smodato che se ne fa già dalla più tenera età. Vedremo il nostro associato Patrick Ricetti che spiegherà il suo allevamento Grassfed.


Horizon2020 Grassfed Italia
AIAG da oggi é ufficialmente partner per una proposta su Horizon2020 progetto Europeo.
Grande risultato di squadra, finalmente studieremo gli animali al pascolo percorrendo la strada per una certificazione, confrontandoci con allevatori e studiosi da tutta europa. Vorremmo ringraziare la cooperativa Eliante nella persona di Crotti Chiara, per aver sostenuto tale iniziativa e creduto in noi, mai mollare. Ora aspettiamo notizie da Bruxelle.


Pecora Grassfed a GourmArte
Prodotti enogastronomici eccellenti interpretati dalla creatività e dalle sapienti mani dei migliori chef in circolazione: ecco l'idea che ha decretato il successo del nostro Festival. Ecco l'esclusiva esperienza sensoriale in cui ciascun visitatore ha l'opportunità di immergersi varcando la soglia di GourmArte.
Da un lato gli è possibile apprezzare, conoscere, degustare e - ove lo desideri - acquistare, prodotti di assoluta qualità, confrontandosi direttamente con i produtt


I prodotti del territorio al Convivium Valle Brembana (Carn
Il secondo Convivium della Valle Brembana si è svolto a Camerata Cornello nel ristorante “La Baracca” di Fabio Oberti. L’iniziativa (ideata dallo chef Andrew Regazzoni, oggi in forza al ristorante Il Forno di Brembilla) ha lo scopo di fare rete tra le aziende agroalimentari del territorio e i cuochi dei vari alberghi e ristoranti. L’obiettivo è offrire menù a chilometro zero, con materie prime della valle, una sinergia che può solo fare bene a tutti.
Dopo l’esordio all’alber


L'università a "La Ranteria" Sicilia.
La Facoltà di Agraria dell' Univesità degli Studi di Palermo il giorno 14 dicembre ha visitato l' azienda Agricola La Ranteria. L' azienda ha coinvolto gli studenti nella preparazione dei prodotti offerti cimetandosi nella preparazione di Hamburger Grass Fed, grande entusiasmo nei ragazzi e docenti presenti. E' importante il confronto con gli istituti di studio, questo permetterà a poco a poco di avere prodotti Grassfed su tutto il territorio Italiano. Ringraziamo Antonio